La chiesa di San Nicolás, in Carrer Cavallers a Valencia, dal 1° luglio offrirà un’esperienza immersiva permanente. La cosiddetta “Cappella Sistina di Valencia” combinerà arte, storia, spiritualità e tecnologia in questa nuova installazione creata da Global Menta e Mediapro Exhibitions, una divisione del Gruppo Mediapro.
Il progetto ha richiesto oltre nove mesi di intenso lavoro e la partecipazione di più di 50 professionisti di 28 discipline diverse.
Come sarà “La Luz de San Nicolás”?
La Luz de San Nicolás offrirà un viaggio suddiviso in 3 esperienze sensoriali attraverso una combinazione di videomapping, luce, musica, interazione digitale e contemplazione per conoscere la storia di questo tempio.
La prima parte sarà un videomapping monumentale sulla volta barocca che metterà in evidenza le pitture a fresco del tempio.
Si proseguirà con un’esperienza interattiva con totem tattili che permetteranno ai visitatori di esplorare la storia della parrocchia attraverso animazioni e contenuti sonori.
Inoltre, ci sarà un’installazione artistica sotto forma di vetrata digitale come spazio di contemplazione, incentrato sui simboli del santo patrono della chiesa.
L’implementazione tecnologica è stata di una portata senza precedenti per uno spazio culturale di queste caratteristiche. I punti salienti includono 83 apparecchiature tecniche installate, 14 proiettori sincronizzati, 640 ore di installazione notturna, 200 ore di programmazione audiovisiva, 3,8 miliardi di pixel renderizzati e più di 1,5 milioni di file generati.
Il tempio, restaurato nel 2016 grazie al patrocinio della Fondazione Hortensia Herrero, è uno dei dieci monumenti più visitati della città.
La Luz de San Nicolás sarà disponibile in modo permanente dal 1° luglio 2025 e potrà essere visitata durante i normali orari di apertura del tempio. Il biglietto d’ingresso sarà integrato nelle modalità di visita già esistenti.