“Non attraversare zone di inondazione. Se vi trovate in una zona di inondazione, cercate un’altura o andate a un piano più alto”. Lunedì scorso, la Generalitat Valenciana ha nuovamente inviato un messaggio ai telefoni cellulari della provincia di Castellón tramite il sistema Es-Alert per avvertire la popolazione del rischio di inondazioni durante la tempesta che sta colpendo la regione di Valencia in questi giorni.
Si tratta di un messaggio molto diverso da quello inviato alle 20:11 del 29 ottobre 2024, che raccomandava solo di evitare di mettersi in viaggio. Tuttavia, come si è visto a ottobre, molte persone che vivono in zone a rischio potrebbero non esserne a conoscenza.
Che cos’è una zona a rischio?
Secondo la definizione classica, una zona di inondazione è un’area geografica che può essere temporaneamente coperta dall’acqua a causa di fenomeni naturali come forti piogge, straripamenti di fiumi, innalzamento del livello del mare o guasti alle infrastrutture idrauliche.
In Spagna, queste aree sono delimitate da una mappa del Sistema Nazionale di Mappatura delle Zone di Alluvione (SNCZI), disponibile pubblicamente.
Questi sistemi identificano sia l’estensione potenziale dell’acqua che gli impatti sulla popolazione, sulle attività economiche e sull’ambiente.
Le aree a rischio di alluvione sono identificate attraverso studi sulla pericolosità e sul rischio di alluvione, che considerano fattori quali la frequenza e la magnitudo degli eventi alluvionali. Queste aree sono classificate in base alla loro probabilità di inondazione, espressa in periodi di ritorno (ad esempio ogni 10, 100 o 500 anni).
Il Ministero per la Transizione Ecologica offre un visualizzatore nel SNCZI che identifica ciascuna delle zone di inondazione in tutta la Spagna e ci permette di sapere quanto sono pericolose per evitarle in periodi di forti piogge, come quello attuale o quello del 29 ottobre 2024, che ha causato la morte di 227 persone, 219 nella Comunitat.
Come faccio a sapere se vivo in una zona alluvionale?
Forse lo sapete già, ma se avete dei dubbi, potete usare questo visualizzatore per verificare esattamente quali sono le aree a rischio di inondazione vicino a casa vostra.
L’immagine qui sopra mostra una schermata del visualizzatore del National Flood Zone Mapping System (SNCZI). Nell’icona della cartella si trova l’“Albero dei servizi”, in cui sono raggruppati tutti gli scenari.
Questo è il pannello di navigazione del visualizzatore, dove è possibile selezionare diversi strati di informazioni geografiche e consentire l’attivazione o la disattivazione di diverse categorie di mappe relative alle alluvioni e alle risorse idriche.
Ad esempio, se si selezionano le aree a rischio potenziale significativo di inondazione (ARPSI), il visualizzatore mostrerà colori diversi per indicare le aree a maggior rischio di inondazione, a seconda del livello selezionato. Così come le zone a rischio di inondazione in base al periodo di ritorno scelto, a partire dagli ultimi 10 anni (alto) fino a 500 anni (basso).
Questo è solo un esempio di come consultare le zone di inondazione e analizzare il rischio di inondazione a Valencia o in altre regioni attraverso lo SNCZI, in modo che, prima del prossimo allarme, possiamo sapere esattamente in quale zona ci troviamo.