Giugno è il mese dell’ orgoglio LGTBIQ+ a Valencia. Lambda, il collettivo LGTB+ per la diversità sessuale, di genere e familiare, ha annunciato il programma dell’Orgull LGTBIAQ+ València 2025, che quest’anno avrà come slogan “Ara més que mai: Orgull” (Più che mai: Pride).
Il programma di attività si svolgerà per tutto il mese di giugno con attività culturali, sociali e di protesta rivolte a tutti i pubblici.
Il Pride 2025 prenderà il via il 6 giugno e durerà fino alla fine del mese. Sabato 28 giugno, l’evento centrale si svolgerà con la grande manifestazione del Pride per le strade del centro di Valencia.
Programma dell’LGTBIQ+ Pride 2025 a Valencia
Il programma prenderà il via venerdì 6 giugno con la tavola rotonda “LGBITQA+ Dissemination and Science”, organizzata in collaborazione con l’Universitat Politècnica de València.
Il giorno successivo, sabato 7, si terrà la tradizionale Pequefesta, una giornata dedicata alle famiglie diverse, seguita dalla “Ruta Historiqueer”, che dal Casal la Pau percorrerà gli spazi simbolici della città.
Lunedì 9 giugno, presso la Fnac, si terrà la conferenza “Quan la tortura es legitima, ara més que mai: Periodisme”, con la partecipazione del giornalista Gonzalo Sánchez, premiato dall’INJUVE.
Le attività proseguiranno sabato 14 con l’incontro “Front a la transfòbia, ara més que mai: Vivències” e domenica 15 con il dialogo sulla memoria storica del collettivo LGTBIAQ+, moderato da Lluïsa Notario.
Il programma prevede anche spazi di riflessione sull’infanzia (16 giugno), l’inaugurazione della mostra fotografica “The loss” di George Ramos (17 giugno) e dinamiche di rafforzamento della comunità, come la gimkana del 20 e la giornata “Dones amb orgull” del 21, che culminerà con una festa al pub Las Vegas.
Il 24 giugno si terrà un incontro interreligioso con lo slogan “Perché la fede è diversa”, mentre il 4 luglio i Falla Trinitaris ospiteranno una tavola rotonda sulla diversità nel mondo delle Falla.
Il culmine sarà sabato 28 giugno, quando si terrà la manifestazione Orgull LGTBIAQ+, che percorrerà le strade dal Ponte delle Esposizioni alla piazza del Municipio.
L’immagine grafica di questa edizione, ispirata alle idee di Judith Butler, è stata disegnata da Conchi Durán, uno studente della Escola d’Art i Superior de Disseny de València (EASD), in collaborazione con l’istituto scolastico.