Questo mercoledì il Comune di València ha presentato Metrominuto, la prima mappa della città che mostra quanto tempo ci vuole per raggiungere a piedi qualsiasi punto centrale della città.
Lo strumento, ispirato alle mappe della metropolitana delle grandi città, presenta in modo grafico e semplice i tempi stimati degli spostamenti a piedi per promuovere una cultura della mobilità sostenibile, precisa il concistoro in un comunicato.
In questa prima fase, Metrominuto València comprende tre diverse mappe: una generale con i punti chiave della città e i collegamenti ferroviari e metropolitani, un’altra incentrata sul centro storico con informazioni turistiche e una terza specifica per l’antico letto del fiume Turia, che mostra 53 distanze e tempi di percorrenza tra diverse località.
“Il prossimo passo sarà lo sviluppo di mappe per quartieri”, sottolinea il Comune di Valencia.
Secondo i dati della Mobilità, il 50% degli spostamenti a Valencia avviene a piedi. Metrominuto vuole “sdrammatizzare la cultura del camminare” e dimostrare che la maggior parte degli spostamenti urbani può essere risolta in soli 10 o 15 minuti.
L’iniziativa è nata a Pontevedra nel 2011, quando è stato creato il primo Metrominuto come parte di un laboratorio di mobilità pedonale. Da allora, la Rete delle Città che Camminano, composta da oltre 90 comuni e province che rappresentano circa 10 milioni di persone, ha promosso questo strumento in diverse località.