Il Comune di Valencia distribuirà presto biglietti gratuiti per viaggiare sull’EMT ai proprietari dei veicoli più vecchi e inquinanti della città, nell’ambito delle norme che regolano le Zone a Basse Emissioni (ZBE).
In particolare, i veicoli provenienti da fuori provincia senza etichetta immatricolati prima del 2001 (benzina) o del 2006 (diesel) non potranno più circolare in città alla fine di quest’anno. Quelli provenienti dalla provincia saranno vietati entro la fine del 2026.
Per questo motivo l’EMT lancerà un abbonamento rivolto a questa fascia di popolazione che sarà interessata dalle restrizioni sulle auto più inquinanti tra il 2025 e il 2028. Secondo il Comune, si tratta di un settore di utenti con minori risorse economiche, che tendono a possedere veicoli più vecchi.
I voucher, ancora in fase di studio, saranno validi per un periodo di due anni o fino a quando il beneficiario non acquisterà un veicolo adatto entro tale periodo.
Una volta approvato, è previsto che il voucher venga esteso ai diversi settori interessati secondo il calendario di attuazione della zona ZBE.
Come sarà la ZBE a Valencia
Secondo l’ultima bozza, il calendario per l’attuazione del regolamento ZBE inizierà con una fase informativa dall’entrata in vigore fino al 30 novembre 2025, durante la quale i veicoli interessati dalle restrizioni riceveranno un preavviso.
Dal 1° dicembre 2025 inizierà la fase sanzionatoria, che colpirà in primo luogo i veicoli più inquinanti immatricolati al di fuori della provincia di Valencia, misura che proseguirà per tutto il 2026.
Successivamente, il 1° gennaio 2027, la sanzione sarà estesa ai veicoli immatricolati nella provincia di Valencia, esclusi quelli immatricolati nella città di Valencia.
Il 1° gennaio 2028, la restrizione sarà estesa a qualsiasi veicolo che entri nel territorio comunale.
Inoltre, nella fase sanzionatoria sarà applicata una moratoria per alcuni veicoli, come quelli provenienti dai comuni colpiti dalla dana del 29 ottobre 2024, che saranno esenti da sanzioni fino al 31 dicembre 2027, così come i veicoli provenienti dalle pedanías di Valencia, che avranno un’ulteriore estensione fino al 31 dicembre 2028.
Anche il perimetro inizialmente previsto, che comprendeva quartieri come Marítim e San Marcelino, sarà modificato.
Secondo l’assessore alla Mobilità, Jesús Carbonell, la nuova ZBE è stata progettata intorno al “perimetro delle circonvallazioni della città per garantire la possibilità di girare intorno alla città senza accedervi”. Si è anche tenuto conto del fatto che la maggior parte degli ospedali di riferimento si trova al di fuori del perimetro (La Fe, Hospital General…)”.