Il Comune di Valencia ha annunciato mercoledì l’imminente inizio dei lavori di ristrutturazione completa dei viali Pérez Galdós e Giorgeta, un intervento che trasformerà più di 100.000m2 del tessuto urbano e interesserà più di 2 chilometri di strada.
Con un investimento totale di 23,9 milioni di euro, si tratta di uno dei più grandi interventi urbani della città in più di 20 anni, secondo il Comune.
I lavori sulle vie Pérez Galdós e Giorgeta inizieranno il 30 giugno e richiederanno solo 14 mesi per essere completati. Sulla pagina web dedicata a questi lavori è possibile consultare l’intero progetto e gli effetti sul traffico.
Le fasi dei lavori nelle vie Pérez Galdós e Giorgeta
I lavori si svolgeranno in fasi e in sezioni di 500 metri, iniziando contemporaneamente in entrambe le estremità dei viali – tra il ponte Campanar e Calle Cartagena, e tra Calle Sant Vicent e Calle Jesús – per accelerare il processo senza chiudere completamente la strada al traffico.
Durante i lavori, sarà mantenuta aperta una corsia in direzione opposta a quella abituale per consentire il passaggio degli autobus EMT, dei taxi e l’accesso ai garage dei residenti.
Inoltre, sono stati pianificati percorsi alternativi in tutta la città, segnalati con più di 70 cartelli informativi, 45 dei quali specifici per le deviazioni.
Cartelli con codici QR saranno collocati anche nei portoni, nei negozi e alle fermate degli autobus, in modo che i cittadini possano consultare in qualsiasi momento lo stato aggiornato dei lavori e i percorsi alternativi.
Tra le migliorie previste per la rimodulazione ci sarà l’installazione di pavimentazioni fonoassorbenti per ridurre il rumore del traffico, la creazione di tre aree gioco per bambini e oltre 6.800 metri quadrati di aree verdi con 60 specie vegetali diverse.
Inoltre, l ‘attuale pista ciclabile sarà sostituita da una segregata di 2,4 chilometri e saranno installate 15 nuove fermate dell’autobus, tutte adatte alle persone a mobilità ridotta.
L’intervento prevede anche un aumento del numero di attraversamenti pedonali, da 24 a 26, con una distanza massima di 110 metri tra gli attraversamenti.
L’impianto di illuminazione sarà completamente rinnovato con 265 nuovi apparecchi, così come i semafori e il sistema fognario.