Valencia e l’Autorità Portuale di Valencia realizzeranno una riabilitazione integrale della Marina del porto che modificherà i dintorni dell’Edificio del Reloj, il Paseo Elevado de La Marina e il Muelle de la Aduana.
La sindaca di Valencia, María José Catalá, e il presidente dell’Autorità Portuale di Valencia, Mar Chao, hanno tenuto questo mercoledì la prima riunione dell’Organo di Cooperazione Interamministrativa creato dall’Autorità Portuale di Valencia e dal Comune di Valencia per la gestione degli spazi situati nella vecchia darsena del Porto di Valencia.
Come sarà la nuova Marina di Valencia?
I tre progetti presentati si concentrano sulla riabilitazione e sull’integrazione paesaggistica dell’area circostante e si prevede che cominceranno a vedere la luce a partire dal 2027, una volta espletate le prime gare d’appalto e i primi concorsi pubblici.
ell’area intorno all’Edificio dell’Orologio, l’intervento riguarderà lo spazio tra questo edificio e la Vecchia Stazione Marittima. I lavori prevedono il miglioramento della pavimentazione, del paesaggio e dell’illuminazione, garantendo in ogni momento un’adeguata accessibilità all’area. Il Porto ha già assegnato la redazione del progetto, con un investimento stimato di 1,85 milioni di euro.
D’altra parte, il Paseo Elevado de La Marina necessita di una significativa riabilitazione a causa della sua esposizione all’ambiente marino e dell’usura causata dal tempo.
L’intervento comprenderà il restauro strutturale della passeggiata, il rinnovo dell’impianto di illuminazione, il miglioramento della pavimentazione, l’ottimizzazione dell’accessibilità e della sicurezza per i pedoni, nonché l’installazione di zone d’ombra e di nuovi arredi urbani. Il progetto ha un budget di circa 5 milioni di euro, finanziato dall’APV.
Infine, è stato individuato un grave degrado nel Muelle de la Aduana, per il quale è previsto un intervento con un investimento di oltre 7 milioni di euro, che sarà assunto da Valenciaport.