
Torna la Crida, tornano le Fallas. Domenica prossima 23 febbraio, le Torri di Serranos riuniranno migliaia di falleros e falleras nella Crida, l’evento che segna l’inizio ufficiale delle Fallas.
Quest’anno l’evento è accompagnato da un grande spettacolo intitolatoDespertant els nostres cors, una rapsodia delle Fallas che vuole rendere omaggio alla tradizione, alla cultura e alla capacità di superamento del popolo valenciano.
Il Comune di Valencia ha annunciato i dettagli di questo spettacolo multidisciplinare, che avrà un “DNA valenciano al 100%” e presenterà esibizioni di importanti artisti della comunità valenciana.
Programma Crida 2025

Tra questi, i cantanti Lorena Calero e Gonzalo Manglano eseguiranno il pasodoble El Fallero insieme a 30 bambini della Escolanía de la Virgen de la Basílica de los Desamparados.
Inoltre, per la prima volta, la Torres de Serranos “parlerà” con la voce dell’attrice doppiatrice Pilar Martínez.
L’evento, previsto per le 19.00, avrà un carattere simbolico e solidale, con la partecipazione di membri provenienti da più di una dozzina di città colpite dalle inondazioni dello scorso ottobre. E
l gruppo folkloristico valenciano Les Folies de Carcaixent rappresenterà la tradizione musicale e di danza della regione, mentre la compagnia Sylphes Aerial Ballet di Alicante si esibirà in uno spettacolo di danza aerea.
Sotto la direzione di Sergi Heredia e con il coordinamento della compagnia teatrale La Fam, lo spettacolo includerà una forte componente musicale con arrangiamenti del compositore Kike Soriano, creatore della canzone We’ll be back to fire durante la pandemia.
La messa in scena ricreerà fotografie storiche delle Fallas e renderà omaggio a eventi come l’80° anniversario dell’Offerta alla Vergine e il 140° anniversario della prima Fallas llibret.
Prima dell’inizio dello spettacolo, la Banda Sinfonica Comunale eseguirà gli inni ufficiali a partire dalle ore 19:00.
Dopo l’esecuzione di Despertant els nostres cors, si svolgerà la parte formale della Crida, con i discorsi delle Falleras Mayores de Valencia, Berta e Lucía, dopo aver ricevuto le chiavi della città dalla sindaca, Mª José Catalá.
L’evento si concluderà con uno spettacolo pirotecnico della Pirotecnia Peñarroja e con l’offerta delle Falleras Mayores e delle loro Cortes de Honor alla Virgen de los Desamparados nella Basilica.
Controllo agli accessi

La Crida è un evento multiforme e, come nelle precedenti edizioni, saranno vietati il consumo di alcol e i comportamenti incivili, secondo quanto ha dichiarato il Concistoro in un comunicato. Il Dipartimento di Sicurezza ha progettato un’operazione con punti di controllo agli ingressi delle Torri di Serranos e la presenza della Polizia Locale per garantire un ambiente sicuro.
Dove vedere la Crida 2025 online
L’evento può essere seguito in diretta sul sito www.tvfallas.com e sul canale Instagram ufficiale della Junta Central Fallera, oltre che su À Punt.
Interruzioni del traffico
Valencia vivrà la prima “super domenica” Fallas del 2025 con la celebrazione della Crida e una mascletá, per la quale si prevede una grande folla in Plaza del Ayuntamiento.
Per agevolare l’evento, dalle ore 17:00 il traffico sarà interrotto sulla riva destra dell’antico alveo del Turia, comprese le metropolitane.