Lunedì 17 febbraio inizierà a Valencia una campagna di controllo e sensibilizzazione sull’uso degli scooter elettrici per migliorare la sicurezza stradale in città. La Polizia Locale di Valencia, secondo le linee guida stabilite, controllerà che gli utenti degli scooter rispettino alcuni requisiti fondamentali per circolare a Valencia:
Ad esempio, è obbligatorio avere più di 16 anni, è necessario indossare un casco omologato, il campanello e le luci, è vietato circolare su marciapiedi, strade pedonali, corsie riservate agli autobus, gallerie e strade con un limite di velocità di 50 km/h. Inoltre, non è consentito l’uso di telefoni cellulari e cuffie durante la guida.
Questa campagna mira a ridurre gli incidenti e a migliorare la convivenza tra pedoni, ciclisti e automobilisti negli spazi pubblici.
Si ricorda che gli scooter commercializzati a partire dal 22 gennaio di quest’anno devono essere muniti di un certificato che ne garantisca la conformità a tutte le indicazioni regolamentate dalla Direzione Generale del Traffico (DGT) e che abbiano superato le relative prove di laboratorio.
La campagna si concluderà il 28 febbraio e si inserisce in un contesto di aumento degli incidenti stradali che coinvolgono gli scooter elettrici. Nel 2020 sono stati registrati 414 incidenti stradali in cui sono stati coinvolti scooter, cifra che è più che raddoppiata nel 2024, raggiungendo 1.034 incidenti, anche se il numero è rimasto stabile dal 2023.
Le strade con il più alto tasso di incidenti che coinvolgevano VMP e biciclette nel 2024 erano: Guillem de Castro (45 incidenti), Jardí del Túria (42), Avenida del Port (40), Blasco Ibáñez (39), L’Albereda (39), Primat Reig (36), Constitució (33), Tarongers (31), Germani Machado (30), Doctor Peset Aleixandre (26), Peris i Valero (25), Les Tres Creus (25), San Vicent Màrtir (22), Ausiàs March (21), Avenida del Cid (21), Avenida del Cid (21).
Il 35,38% degli incidenti avvenuti a Valencia nel 2024 ha provocato lesioni. Tuttavia, nei casi in cui sono stati coinvolti monovolume o biciclette, il tasso di incidenti con lesioni è salito rispettivamente al 77,08% e al 78,17%.