
Le Fallas del 2025 saranno più tecnologiche rispetto agli anni precedenti, e la novità principale è che l’Offerta potrà essere seguita quasi al minuto dal cellulare il 17 e 18 marzo.
Nel 2025, il Comune impianterà dei chip nelle traverse degli stendardi delle commissioni delle Fallas per misurare con precisione i loro tempi e le percentuali di passaggio nell’Offerta. “Questo sistema di controllo dei tempi è lo stesso utilizzato dai corridori nelle maratone e dagli atleti nei triathlon”, ha dichiarato in un comunicato Santiago Ballester, assessore alle Fallas e presidente della Junta Central Fallera.
Attraverso l’app ufficiale dell’Offerta dei Fiori 2025 per Android e iOS, sarà possibile seguire questo evento con le mappe dei due percorsi, in cui sarà segnato il posizionamento delle fallas e la previsione dei tempi di passaggio in tempo reale.
L’app permetterà anche di seguire le trasmissioni in diretta di questa celebrazione.
Invito speciale alle popolazioni colpite dalla dana
Quest’anno sfileranno per le strade di Valencia circa 120.000 persone, a cui se ne aggiungeranno altre 1.400 in rappresentanza delle città colpite dalla dana.
L’invito a partecipare lanciato dal concistoro dopo la dana è stato accettato da 33 consigli comunali e 157 commissioni fallera. All’offerta parteciperanno anche altre 32 commissioni di 24 città che non hanno una Junta Local de Fallas.
Percorso dell’offerta 2025
Quest’anno, come negli anni precedenti, l’Ofrenda si snoderà lungo due delle principali vie del centro di Valencia. Il primo itinerario si snoderà lungo Calle de la Paz, mentre l’altro percorrerà Calle de San Vicente fino a raggiungere Plaza de la Virgen.
Tutte le falleras e i falleros seguiranno il percorso ufficiale in file di almeno cinque persone, indossando il costume tradizionale valenciano come previsto dal regolamento della Junta Central Fallera.